Glossario

A

Agente immobiliare
Chi mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza.

Alloggio convenzionato
Immobile che può essere abitato solo da persone residenti o lavoratori della provincia.

Appartamento di prima casa
Abitazione situata nel comune di residenza, destinata ad uso abitativo principale e soggetta a benefici fiscali.

Appartamento in condominio
Edificio abitativo composto da tre o più unità immobiliari indipendenti.

Appuntamento notarile
Atto di compravendita redatto e autenticato da un notaio, necessario per la registrazione al Catasto o al Libro Fondiario.

Area edificabile in prospettiva
Terreno che, per posizione e caratteristiche, presenta possibilità di edificazione in futuro.

Atto di compravendita
Contratto definitivo con cui si trasferisce la proprietà dell’immobile.

Autorizzazione all’uso
Permesso rilasciato dal comune per l’utilizzo di locali ultimati dopo il controllo della conformità urbanistica.

Torna su

B

Beni propri
Mezzi finanziari personali (contanti, conti bancari, donazioni, terreni già pagati, ecc.).

Bonus edilizio
Contributo pubblico per l’acquisto o costruzione di immobili (non di lusso) fino a 110 m² di superficie netta calpestabile.

Budget di costruzione
Spese dirette per la realizzazione di un edificio (materiali, prestazioni, ecc.).

Burocrazia edilizia comunale
Regolamento comunale sull’attività edilizia, pianificazione territoriale e tutela ambientale.

Burocrazia per costruzione
Permesso rilasciato dal comune per eseguire interventi edilizi.

Burocrazia per infrastrutture
Realizzazione delle reti necessarie (acqua, luce, strade, fognature) per rendere edificabile un terreno.

Burocrazia per la vendita
Documento redatto dal mediatore con le informazioni rilevanti sull’immobile.

Burocrazia urbana – Cubatura
Volume edificabile calcolato in base alle misure esterne dell’edificio.

Torna su

 

C

Caparra confirmatoria
Somma versata dal promissario acquirente al promissario venditore al momento del preliminare, a conferma della serietà della proposta.

Caparra penitenziale
Somma versata per garantire il diritto di recesso da un contratto.

Catasto
Registro tenuto dall’amministrazione in cui sono censiti tutti gli immobili a fini fiscali.

Categoria energetica
Certificazione che garantisce le prestazioni energetiche di un edificio (es. CasaClima A, B…).

Cedolare secca/IMU/ICI
Tasse comunali sugli immobili, calcolate sul valore catastale.

Certificato di abitabilità
Vedi voce “Autorizzazione all’uso”.

Commissione
Onorario per il mediatore, pari al 3% del prezzo di vendita più IVA (in affitto: 2–3 mensilità).

Contributo affitto
Contributo pubblico per inquilini privati che rispettano i requisiti della legge provinciale.

Controllo tecnico-legale
Verifica approfondita dell’immobile prima dell’acquisto.

Costo notarile e imposte
Spese accessorie alla compravendita (imposte, notaio, registrazione, ecc.).

Costo totale comprensivo
Superficie calpestabile più spessori delle murature.

Torna su

 

D

Diritti reali su fondi
Diritto registrato su un fondo a favore del proprietario di un altro fondo (es. diritto di passaggio).

E

Esclusiva

Mandato in esclusiva conferito al mediatore, con divieto per terzi di proporre l’immobile in vendita.

Torna su

 

F

Fideiussione
Garanzia prestata da banca o assicurazione a tutela delle somme anticipate dall’acquirente.

Fondo altrui
Mezzi finanziari di terzi (mutui, finanziamenti, ecc.).

Fine lavori
Data prevista per la consegna dell’immobile ultimato.

G

Garanzia post-vendita
Vedi voce “Fideiussione”.

Gestione delle spese comuni
Spese condivise in condominio, ripartite in base alla superficie dell’appartamento.

Gestione immobiliare pubblica
Imposta comunale sugli immobili per i possessori di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli.

Giorno del rogito
Vedi voce “Appuntamento notarile”.

Torna su

 

I

ICI (Imposta Comunale sugli Immobili)
Tassa comunale sugli immobili in vigore fino al 2011. Dal 2012 è stata sostituita dall’IMU. Era dovuta dai proprietari o titolari di diritti reali sugli immobili (fabbricati, aree edificabili, terreni agricoli).

Imposte catastali
Tassa pari all’1% del prezzo di vendita (o 168 € fissi in caso di agevolazioni prima casa).

Imposta di registro
Imposta dovuta al momento del trasferimento di proprietà (2% per prima casa, 10% per altre).

Imposta sul valore aggiunto
IVA sul prezzo di acquisto (4% prima casa, 10% seconda, 21% per immobili di lusso o commerciali).

IMU (Imposta Municipale Unica)
Tassa comunale sugli immobili introdotta nel 2012 in sostituzione dell’ICI. È dovuta dai proprietari o titolari di diritti reali su immobili (fabbricati, aree edificabili, terreni agricoli), esclusa generalmente l’abitazione principale non di lusso. Si calcola sul valore catastale dell’immobile e si versa al Comune in cui è situato.

Ipoteca
Garanzia reale su un immobile registrata nel Libro Fondiario, a tutela di un credito.

M

Mediazione immobiliare
Vedi voce “Agente immobiliare”.

Torna su

N

Netta calpestabile
Superficie interna effettivamente calpestabile.

Nuova costruzione chiavi in mano
Immobile pronto per l’uso, realizzato e consegnato finito dal costruttore.

Torna su

 

 

P

Penale contrattuale
Somma pattuita in caso di inadempienza o ritardo nella prestazione contrattuale.

Torna su

Q

Qualificata esclusiva
Esclusiva in cui anche gli interessati che si rivolgono direttamente al proprietario vanno riferiti al mediatore.

Torna su

R

Recesso con penale
Vedi voce “Caparra penitenziale”.

Registro fondiario
Registro ufficiale dove sono riportati proprietà e diritti reali sugli immobili.

Torna su

S

Sanificazione / ristrutturazione
Lavori per ripristinare le condizioni di abitabilità, sicurezza o efficienza.

Superficie commerciale
Superficie lorda più 50% balconi/terrazze + 25% cantina (giardini e garage esclusi).

Superficie convenzionale
Superficie riconosciuta ai fini di contributi edilizi, calcolata secondo criteri provinciali.

Torna su

U

U-Wert (coefficiente di trasmittanza termica)
Misura della dispersione energetica di un componente edilizio (più basso è, meglio isola).

Torna su